Guide SSD
Riccardo Buonaurio (@kaioshiin su Telegram)
Last updated
Riccardo Buonaurio (@kaioshiin su Telegram)
Last updated
Definizioni:
DRAM: tipo di memoria a semiconduttore che serve principalmente per memorizzare i metadati. La sua presenza aumenta la durata e le performance randomiche (4kB);
DRAM-less: SSD senza chip DRAM, solitamente sconsigliati per il sistema operativo (SO). Ci sono dei casi speciali, però: il Samsung 980, il WD Blue SN570 e il WD Black SN770 ne sono un esempio. Le prestazioni e la durata tendono ad essere peggiori rispetto agli SSD con DRAM;
Cache SLC: tecnologia che simula il funzionamento delle celle SLC negli SSD con NAND TLC e QLC. Ha una capacità limitata e dopo la saturazione di essa si hanno le prestazioni native delle NAND (quindi quelle che offrono le TLC e QLC);
MLC (multi-level cell): celle di memorie a 2 bit. Gli SSD che si basano su queste memorie (solo i PRO di Samsung) sono consigliati per workstation o usi che prevedono scritture intensive. Da notare che questo tipo di memorie non sono più in produzione;
TLC (triple-level cell): celle di memorie a 3 bit. Gli SSD che si basano su queste memorie sono consigliati per utilizzo consumer;
QLC (quad-level cell): celle di memoria a 4 bit. Gli SSD che si basano su queste memorie (per esempio i QVO di Samsung) sono consigliati per storage e gaming;
OP (over-provisioning): tecnologia che riserva alcuni blocchi di celle NAND flash al firmware del controller. Questo spazio è inaccessibile all'utente, pertanto è utilizzabile solo dal controller dell'SSD;
Folding: dopo aver esaurito la cache SLC, il controller, scrive sulle NAND TLC. Folding lo si fa successivamente alle scritture sulle celle TLC e succede quando vanno compressi 3 blocchi SLC in 1 TLC. Tenendo conto dell'overhead e altri fattori le performance si abbassano di parecchio.